Come usare il tagliaerba in sicurezza

Come usare il tagliaerba in sicurezza? L’argomento è vasto perché copre un ventaglio di attività e in parte è collegato all’alimentazione della macchina. Quando acquisti un nuovo tosaerba è indispensabile prendere confidenza, perciò inizia a lavorare solo dopo aver letto con attenzione il manuale d’uso: funzionamento dei vari componenti, controlli da fare, istruzioni per la manutenzione. Non conta se non è il tuo primo rasaerba: ogni modello ha le sue caratteristiche, che bisogna conoscere, e a volte troppa familiarità fa sottovalutare i rischi e abbassa la soglia dell’attenzione. Quindi, anche in tema di uso sicuro, il manuale rimane un punto fermo e oggi faremo una sintesi delle principali misure per usare il tosaerba in sicurezza.
Preparati a lavorare in sicurezza con il rasaerba
Posticipa il lavoro in caso di maltempo (pioggia, temporale etc.) e, anzitutto, assicurati che l’area di lavoro sia sgombra:
-
Lavora solo in piena luce.
-
Elimina sassi, rami e qualsiasi cosa possa essere scagliata intorno dalla lama in movimento del tosaerba.
-
Allontana le persone – in particolare i bambini – e gli animali.
-
Stai distante da sostanze infiammabili se hai un tagliaerba a batteria o elettrico.
Quando lavori con il rasaerba indossa sempre:
-
Occhiali o visiera protettivi.
-
Abbigliamento da lavoro aderente con pantaloni lunghi.
-
Scarpe chiuse antiscivolo e antitaglio.
-
Guanti con rinforzi antivibranti e cuffie/tappi antirumore (in particolare se il tagliaerba è a scoppio).
Ricorda di raccogliere i capelli lunghi e di togliere sciarpe, bracciali etc. perché, come gli abiti larghi, possono impigliarsi nelle parti in movimento della macchina. Qui trovi la nostra linea di abbigliamento protettivo al completo.
Come usare il tagliaerba in sicurezza
Adopera il tagliaerba solo se sei in forma: meglio rinviare il lavoro se si è stanchi, poco concentrati etc. Prima di cominciare controlla che:
-
Tutti i comandi funzionino regolarmente.
-
Le prese dell’aria di raffreddamento del motore siano libere.
-
Il manubrio sia asciutto e non unto di olio o grasso.
-
Le protezioni della macchina siano montate correttamente e ben fissate.
-
Le batterie siano cariche se il tagliaerba è a batteria.
-
La tensione di rete della presa di corrente corrisponda a quella di funzionamento del tagliaerba elettrico (230 V) e che la presa sia a norma.
Per mantenere il controllo del tagliaerba senza scivolare o inciampare:
-
Appoggia bene i piedi sul terreno.
-
Impugna saldamente il manubrio con entrambe le mani.
-
Cammina, non correre.
-
Non tagliare su terreni troppo ripidi.
-
Se lavori in pendenza, procedi trasversalmente (non in salita né in discesa).
-
Usa prudenza nei cambi di direzione.
-
Fai attenzione quando, manovrando il tagliaerba, lo tiri verso di te.
Sempre per non scivolare, evita di tagliare sull’erba bagnata. Con il tagliaerba elettrico e a batteria non farlo anche per motivi di sicurezza elettrica. Inoltre è una questione di salute del prato e di efficienza del lavoro: ne abbiamo parlato in questo articolo sul tagliare l’erba bagnata. Ti raccomandiamo poi di non usare il tagliaerba per scopi diversi da quelli per cui è nato, ad esempio per triturare resti di potatura (allo scopo usa invece un trinciatutto).
Specificità in base all’alimentazione del tagliaerba
Se usi un tagliaerba elettrico, mentre tagli fai attenzione al filo della corrente:
-
Tienilo lontano dalla lama, da altri elementi taglienti (spigoli etc.) e da fonti di calore.
-
Fai sì che persone e veicoli di passaggio non possano danneggiarlo.
-
Fai in modo che stia ben steso e non aggrovigliato.
-
Non tirarlo per spostare il tagliaerba o staccarlo dalla presa elettrica.
Per quanto riguarda il tagliaerba a batteria, ti raccomandiamo di:
-
Usare solo le batterie e i caricabatteria originali indicati dal produttore.
-
Seguire le istruzioni per il corretto caricamento delle batterie.
-
Fare attenzione a cadute e urti: non usare le batterie se si sono danneggiate.
-
Tenere le batterie in un ambiente fresco, lontane da oggetti metallici, non esposte al sole e protette da umidità e pioggia.
Se invece usi un tagliaerba a scoppio, presta massima attenzione ogni volta che maneggi il carburante:
-
Non fumare e tieniti a distanza da fiamme libere.
-
Fai il pieno al tagliaerba con motore freddo e all’aperto.
-
Dopo il rifornimento, pulisci il tagliaerba dalle tracce di carburante e avvialo a distanza dal punto in cui hai fatto il pieno.
-
Conserva il carburante in una tanica apposita, in un ambiente fresco e areato, lontano da materiali infiammabili.
Sicurezza e manutenzione ordinaria del tagliaerba
Anche se ne parliamo alla fine, manutenzione e pulizia sono i capisaldi per avere un tagliaerba sicuro ed efficiente. Prima di fare qualsiasi cosa spegni la macchina e lascia raffreddare il motore. Se il tagliaerba è elettrico scollegalo dalla presa della corrente, se è a batteria smonta le batterie, se è a scoppio stacca la candela. Fai attenzione anche alle altre parti calde, come la batteria o la marmitta (se è a scoppio). In ogni caso non toccare le lame prima che siano del tutto ferme e indossa sempre guanti protettivi.
A prescindere dall’alimentazione, dopo aver usato il tagliaerba ti raccomandiamo di:
-
Controllare rotture, segni di usura etc. sull’intera macchina, compreso il cesto raccoglierba.
-
Pulirlo da resti di vegetazione, terra, sporcizia etc.
-
Pulire in particolare le prese dell’aria di raffreddamento del motore.
-
Verificare se dadi e viti accessibili sono ben serrati.
-
Controllare se la lama è ben fissata e se è usurata o danneggiata.
Inoltre, se il tagliaerba è elettrico verifica che il cavo di alimentazione e la spina non siano usurati o danneggiati (lo stesso vale per l’eventuale prolunga). Se il tagliaerba è a batteria verifica che batterie e caricabatterie siano integri e tieni puliti i contatti. Se invece il tagliaerba è a scoppio controlla, pulisci e in caso sostituisci – con ricambi originali – filtro dell’aria, filtro del carburante, alette del cilindro del motore e candela.
Per tutto ciò che riguarda la manutenzione straordinaria – come l’affilatura e la sostituzione della lama del tosaerba – rivolgiti ai tecnici dei centri assistenza Efco. Inoltre ogni paio d’anni o, se ne fai un uso intensivo, ogni fine stagione ti consigliamo di portare il tagliaerba presso i nostri centri assistenza per un controllo generale.
A proposito di rasaerba a scoppio, ecco una sintesi video su come usare in modo corretto un tagliaerba a scoppio, dalla preparazione alla messa in moto, dal taglio alla pulizia finale.
Stai pensando di acquistare un tagliaerba o di sostituire quello che hai? Per orientarti, dai un’occhiata a questi articoli:
-
Una panoramica sulle cose da sapere per acquistare un tagliaerba.
-
I criteri di scelta da considerare per scegliere il tagliaerba giusto.
Vuoi un buono sconto di 10€?
Se ti iscrivi alla nostra newsletter, ricevi subito un regalo di benvenuto e rimani aggiornato con:
- Novità e offerte esclusive
- Articoli sul mondo del verde
- Approfondimenti sulla nostra gamma
- Consigli utili sulla manutenzione dei tuoi prodotti